Ciao amici della danza e non solo, la danza da molti considerata uno sport è molto più di un semplice movimento del corpo; è una disciplina ma soprattutto un’espressione artistica che unisce emozioni, creatività e bellezza. Praticata fin dai tempi antichi, dopo essere nata per rituali propiziatori ha assunto forme diverse e significate in base alle diverse culture nel mondo per poi codificarsi in danza classica e poi moderna, e in tante altre forme dalla street dance alla danza contemporanea. Oltre a essere un’arte praticata da professionisti, è amata e praticata da molti soprattutto bambini perché è anche un ottimo esercizio fisico che migliora la salute e il benessere psichico.
- Origini e Storia della Danza
- Benefici della Danza per il Corpo e la Mente
- Le tecniche principali
- Come Iniziare a Danzare
- La Danza come Professione
1. Origini e Storia della Danza

La danza, come forma di espressione e di comunicazione, accompagna da sempre l’umanità perché permette di trasferire una vastissima varietà di emozioni, messaggi e significati sociali in praticamente tutte le culture del mondo. La danza infatti è sempre stata un riferimento importante nella società, ha radici molto antiche e si è sviluppata in tutte le culture del mondo. Dai rituali delle tribù primitive alle corti. La danza classica, nasce nel 1661 con la fondazione da parte di Luigi IX dell’Accadémie Royale de danse. Vengono codificati i passi, figure e composizioni, testimoniando la crescente importanza del balletto, ed un’attività da professionisti fin dal ‘700.
Nell’800, in teatro raggiunge il massimo splendore con il il Balletto Romantico, in seguito si è poi sviluppata in molte altre forme dalla danza moderna alla contemporanea, dall’hip hop all’acrobatica. Il suo sviluppo continua ancora oggi, con nuovi stili che mescolano tecniche tradizionali e contemporanee.
2. Benefici della Danza per il Corpo e la Mente

Praticare danza porta numerosi benefici fisici e mentali. Migliorare la postura, la musicalità, la percezione dello spazio, la coordinazione e la flessibilità, oltre a rafforzare i muscoli. Il fisico del ballerino è da tutti invidiato ed apprezzato e sicuramente oltre la predisposizione personale c’è anche il giusto allenamento. A livello mentale, riduce lo stress, aumenta l’autostima e migliora l’umore, ci permettere di socializzare. Ecco perché è un’attività molto consigliata per i bambini, danzare insieme porta infatti e condividere e quindi a creare un gruppo e delle belle amicizie. Alcuni studi hanno dimostrato che ballare aiuta anche a prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Con la memorizzazione dei passi e dei balletti allena la mente tantissimo. Ecco perché stanno andando tanto di moda i corsi di danza per adulti.
3. Le tecniche principali

La danza ha diverse tecniche ognuna con caratteristiche uniche. Come scegliere la più adatta a noi? La danza classica è sicuramente la più famosa e si contraddistingue per la grazia e l’eleganza, mentre la danza contemporanea piu’ attuale permette maggiore libertà di movimento ed espressione ed improvvisazione. L’hip-hop è energica e dinamica, mentre la danza acrobatica e aerea è più spericolare e affascinante. Insomma ce ne è per tutti e scegliere lo stile giusto dipende dai gusti personali e dagli obiettivi di ogni ballerino. Cominciando da piccoli è sempre consigliabile partire con la danza classica, ma ci sono anche delle tecniche moderne altamente formative che possono impostare bene la tecnica anche non studiando il classico. E’ ovvio che per chi vuole fare della danza la propria professione è consigliabile essere il più completi possibile e scegliere un insegnante di qualità. Per chi invece si avvicina a questo mondo per fare un’attività fisica o da adulti con il sogno di avere gambe da ballerina è consigliabile scegliere la tecnica che appassiona di più.
4. Come Iniziare a Danzare

Sono tantissimi i corsi di danza ed oggi avvicinarsi a questa disciplina è possibile a qualsiasi età. Il primo passo da fare è iscriversi ad un buona scuola cercando di scegliere la migliore non la più vicina o più economica. Le scuole offrono corsi per principianti e avanzati, a partire dalla giocodanza per bimbi dai 3 anni, poi i corsi di propedeutica per bambini un pò più grandi fino ad arrivare ai vari corsi di classico, moderno contemporaneo ed i più bravi e costanti ai corsi di punte. Attenzione nella scelta della scuola che dovrebbero essere qualificata pronta a guidare ogni allievo nel proprio percorso e con lezioni efficaci. Per chi non ha possibilità di spostarsi, seguire lezioni online può essere un’ottima alternativa, per chi vuole imparare da casa. La chiave del successo in questo settore è la costanza: allenarsi regolarmente e con passione porta a grandi miglioramenti sopratutto avendo ben chiaro cosa fare e non fare a lezione.
5. La Danza come Professione

Per coloro che desiderano diventare ballerini professionisti e sognano di trasformare la danza in una carriera, le possibilità sono molteplici. Oltre alla professione di ballerini professionisti, si può anche decidere di diventare coreografi, insegnanti di danza o performer in spettacoli teatrali e televisivi. L’ambiente è molto competitivo, ma con dedizione e talento è possibile raggiungere grandi traguardi, comprendere meglio se stessi e capire qual’è la strada da seguire. L’importante è sempre studiare, continuare a formarsi e a perfezionare la propria tecnica. Ovviamente bisogna avere delle buone basi e per questo studiare in delle scuole professionali che preparano a diventare professionisti del settore. Per accedere in queste scuole bisogna superare un’audizione ed una volta entrati la frequenza è obbligatoria e quotidiana. Ci sono tante Scuole buone ed importanti soprattutto nelle grandi città come Roma. In Italia le più prestigiose sono all’interno dei seguenti Teatri : Teatro dell’Opera di Roma, La Scala di Milano, Teatro San Calo di Napoli e poi L’Accademia Nazionale di Danza che non ha il teatro ma forma anche ottimi insegnanti. Sicuramente queste Scuole riescono a formare degli ottimi danzatori con una tecnica di ballo perfetta.
La danza è un’arte affascinante che unisce emozione, disciplina e benessere fisico. Che sia praticata per passione o come professione, regala momenti di gioia e crescita personale. Se hai sempre desiderato ballare, non esitare: trova il tuo stile e lasciati trasportare dalla magia della danza!
Buona crescita!